Impianti di cogenerazione industriali

storia

Impianti di cogenerazione industriali

Gli impianti di cogenerazione rappresentano oggi uno dei principali prodotti progettati e realizzati da Pelucchi Caldaie, azienda punto di riferimento a livello internazionale per la qualità delle sue soluzioni in termini di impianti termoelettrici industriali.

È essenziale comprendere il valore degli impianti cogenerazione a livello globale, per poterne apprezzare l’importanza di una produzione sempre più massiccia. In questo senso, Pelucchi Caldaie ha saputo intuire da tempo le potenzialità e, di conseguenza, ha nel corso degli anni sviluppato soluzioni sempre più performanti e caratterizzate da un impatto positivo sia in termini ambientali che prestazionali.

Pelucchi Caldaie è specializzata nella progettazione, produzione e installazione di soluzioni altamente customizzate per la generazione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili, rifiuti, combustibili fossili e derivanti dal recupero di cicli industriali. Fondata nel 1924 e caratterizzata ormai da un successo quasi secolare, l’azienda punta moltissimo sulla cultura tecnologica della produzione speciale.

Contattaci

Impianti di cogenerazione tailor-made? Con Pelucchi Caldaie è possibile

Pelucchi Caldaie propone ai suoi clienti soluzioni altamente specifiche e progettate in modo personalizzato sulle singole esigenze e, in questo senso, gli impianti di cogenerazione si propongono come soluzione unica e irripetibile non soltanto per i loro innegabili vantaggi, ma anche per il valore dato dalla progettazione tailor-made che li contraddistingue.

La formulazione di una soluzione tecnica specifica pensata sulle singole esigenze dell’azienda, caratteristica della filosofia di Pelucchi Caldaie, deve necessariamente tenere conto di una serie di parametri:

  • Il fluido termoconvettore: acqua calda o surriscaldata, vapore saturo o surriscaldato, olio diatermico
  • La configurazione: a tubi da fumo, a tubi d’acqua o a olio
  • Il combustibile: gas, olio, biomasse

L’impianto così progettato è il risultato di una combinazione unica di tutti questi elementi.

Ad oggi, in tutto il mondo, le caldaie risultato del know-how e dell’expertise di Pelucchi Caldaie sono circa 7000, molte delle quali relative ad impianti di cogenerazione.

Nello specifico, Pelucchi Caldaie è anche uno dei brand chiave nella produzione di impianti a biomassa, realizzati a partire addirittura dagli Anni Cinquanta. I primi impianti di cogenerazione a firma dell’azienda sono stati realizzati invece già negli Anni Settanta, abbinando alla produzione di energia termica anche quella di energia elettrica e utilizzando, come combustibile, qualunque tipo di biomassa agricola, forestale, o relativa alla lavorazione del legno.

Va poi precisato che Pelucchi Caldaie è in grado di utilizzare una vasta gamma di combustibili sia nella produzione dei suoi impianti di cogenerazione che in quella di tutte le altre soluzioni termoelettriche industriali.

Nello specifico, tra i combustibili utilizzati da Pelucchi nella progettazione e realizzazione delle sue caldaie vanno annoverati:

  • Fonti fossili: gas naturale, olio combustibile, carbone, combustibili fossili solidi, liquidi o gassosi
  • Fonti rinnovabili solide: pellet, cippato, cortecce, potature, sfalci, lolla di riso, vinacce, sansa di oliva, gusci secchi
  • Fonti rinnovabili liquide: bioliquidi
  • Fonti rinnovabili gassose: gassificazione e digestione anaerobica di materiali organici
  • Valorizzazione termica: CDR, pulper di cantiere, fanghi di processo, plastica, rifiuti differenziati
  • Recupero cicli industriali: da gas di scarico di motori endodermici, turbogas e forni di processo

Contattate subito gli esperti consulenti di Pelucchi Caldaie per dare vita a un progetto personalizzato per la produzione dei migliori impianti di cogenerazione per la vostra azienda.

Contattaci

Contattaci

Pelucchi Caldaie S.p.A.

Uffici: I-20900 Monza (MB) – Via Marsala, 3
Stabilimento: I-20900 Monza (MB) – Via Monte Santo, 20
P.IVA 00929430965

 

Contatti

Tel 039.2000990
Fax 039.2000240
Email [email protected]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Cookies help us deliver our services. By using our services, you agree to our use of cookies. More Info | Close