Energia da fonti rinnovabili
Energia da fonti rinnovabili
Solide: biomasse legnose e vegetali
Liquide: bioliquidi
Gassose: gas di sintesi da fonti organiche
APPROFONDIMENTI
Tubi d’acqua
ERTA–WTE-VS ERTA–WTE-VSH
La caldaia ERTA-WTE, a tubi d’H2O, rappresenta l’evoluzione di un progetto risalente agli anni ’50 per la produzione di vapore saturo o surriscaldato ad alte pressioni di esercizio e garantisce il funzionamento in continuo per 8.000 ore all’anno senza la necessità di fermate. E’ la soluzione ideale per essere installata a valle di una camera di combustione (adiabatica) di biomasse legnose con alte concentrazioni di polveri contenute nei fumi.
E’ inoltre possibile configurarla con griglia incorporata in una camera di combustione ad assorbimento. E’ del tipo a tubi d’H2O verticali, a circolazione naturale.
Il percorso dei fumi è verticale sia nella sezione radiante che nella sezione convettiva.
Le sezioni radianti e convettive sono costituite da una serie di canali a sviluppo verticale contenenti i platens, i banchi SH e di evaporazione. Queste ultime sezioni sono costituite da tubi sub-orizzontali e sono adatte all’installazione di sistemi di pulizia automatici. Sono inoltre previste idonee portelle di ispezione dei fasci tubieri.
A valle del generatore vengono installati i banchi di economizzatore per il riscaldamento dell’acqua di alimento caldaia recuperando ulteriormente il calore sensibile dei fumi e aumentando così il rendimento termico complessivo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DENOMINAZIONE | ERTA-WTE-VS | ERTA-WTE-VSH |
POTENZA (MW) | fino a 70 | fino a 70 |
TEMPERATURA (°C) | Temp. di Saturazione | fino a 520 |
PRESSIONE (BARa) | fino a 100 | fino a 100 |
APPROFONDIMENTI
Multitubolari
MT-AC-R MT-AS-R MT-FD-R
I generatori di calore della serie MT-R sono nati per essere installati a valle di una camera di combustione (adiabatica) di biomasse legnose con alte concentrazioni di polveri contenute nei fumi.
L’architettura della camera radiante e dei fasci convettivi con i giri dei fumi in senso verticale, ascendenti e discendenti e l’installazione di speciali soffiatori di fuliggine permettono di ottenere il miglior scambio termico impedendo alle ceneri di depositarsi sulle superfici tubolari.
Le ceneri vengono raccolte nelle tramogge montate sotto la camera radiante e il fascio convettivo e scaricate automaticamente attraverso delle valvole a doppio clapet. E’ inoltre possibile installare un redler di raccolta e trasporto ceneri in un container dedicato allo smaltimento.
Le caratteristiche termofluidodinamiche di questi generatori sono state studiate per assicurare la massima affidabilità ed i più elevati rendimenti in ogni condizione di carico, un funzionamento continuo e di lunga durata anche negli impieghi più gravosi.
E’ inoltre previsto, per aumentare ulteriormente l’efficienza totale dell’insieme, installare a valle del fascio convettivo, un economizzatore e/o un riscaldatore d’aria anch’essi interessati dal sistema automatico di soffiatura della fuliggine.
Per le operazioni di pulizia e manutenzione dei generatori di calore sono previste scale e passerelle per l’accesso alle portelle di ispezione.
I materiali impiegati per la costruzione sono acciai di qualità e le saldature sono eseguite con tecnica manuale e/o automatica da personale qualificato. Tutte le fasi di costruzione vengono inoltre verificate dal ns sistema interno di controllo qualità.
I generatori di calore della serie MT-R vengono coibentati all’esterno con pannelli di lana minerale di adeguato spessore e densità e rivestiti esternamente con lamiere grecate in acciaio zincate o in alluminio. Le carpenterie a vista sono rifinite superficialmente con un adeguato trattamento di verniciatura. Questi generatori sono forniti completi di tutta la strumentazione di controllo, regolazione e sicurezza.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DENOMINAZIONE | MT-AC-R | MT-AS-R | MT-FD-R |
POTENZA (MW) | da 2 a 35 | da 2 a 35 | da 2 a 30 |
TEMPERATURA (°C) | fino a 100 | fino a 220 | fino a 350 |
PRESSIONE (BARa) | fino a 30 | fino a 50 |
APPROFONDIMENTI
Tubi da fumo
NLS-AC NLS-AS NLS-VS NLS-VSH
La serie dei generatori a recupero NLS è stata realizzata per essere installata a valle di una camera di combustione (adiabatica) di biomasse legnose.
Il generatore NLS può produrre H2O calda, surriscaldata, vapore saturo o surriscaldato secondo le diverse configurazioni. E’ una caldaia a tubi da fumo, a uno o più giri.
Il fascio tubiero è fissato alle piastre mediante mandrinatura e saldatura.
Le operazioni di saldatura del fasciame e delle piastre tubiere sono eseguite con procedimento automatico ad arco sommerso; successivamente le saldature sono sottoposte a controlli non distruttivi.
Le camere fumi, anteriore e posteriore, sono opportunamente isolate e dotate di portelle di accesso ed ispezione. Questi generatori sono forniti completi di tutti gli accessori di controllo, regolazione e sicurezza di funzionamento.
Per ottenere un miglior rendimento termico è inoltre possibile installare un economizzatore, costituito da una serie di tubi lisci, all’uscita fumi del generatore atto a preriscaldare l’acqua di alimento prima dell’ingresso in caldaia.
L’economizzatore è provvisto di portelle per l’ispezione ed è opportunamente coibentato con lana minerale isolante e rivestito con lamierino di alluminio
CARATTERISTICHE TECNICHE
DENOMINAZIONE | NLS-AC | NLS-AS | NLS-VS | NLS-VSH |
POTENZA (MW) | fino a 10 | fino a 10 | fino a 10 | fino a 10 |
TEMPERATURA (°C) | fino a 100 | fino a 220 | fino a 220 | fino a 350 |
PRESSIONE (BARa) | fino a 30 | fino a 30 | fino a 30 | fino a 30 |
APPROFONDIMENTI
Griglie mobili
La griglia mobile è una griglia meccanica con comando oleodinamico. Essa è costituita da una serie di file di barrotti fissi e mobili che sono alternativamente montati sulla carpenteria di sostegno. Tramite il movimento delle file mobili, montate su carrelli ed attivate da cilindri idraulici, il combustibile avanza lungo tutta la superficie della griglia sino all’estremità del pozzo scorie.
I barrotti sono stati progettati con criteri specifici per la combustione di materiali eterogenei in un ampio campo di pezzatura, umidità e potere calorifico, quali sono le biomasse.
Sono provvisti di opportuni ugelli, le cui dimensioni variano in funzione del tipo di combustibile impiegato, per ottenere una distribuzione uniforme dell’aria comburente sulla superficie della griglia.
I barrotti sono realizzati in acciaio refrattario ad alto contenuto di cromo che garantisce la resistenza alle temperature di fiamma ed alle abrasioni meccaniche di trascinamento.
Per poter controllare il processo di combustione in modo ottimale, la griglia è suddivisa in diverse zone dove avvengono le fasi di essiccazione, gassificazione, combustione ed estrazione ceneri .
Anche il flusso di aria comburente viene suddiviso nelle diverse zone. La quantità di aria comburente può essere regolata differentemente in modo tale che in ogni fase della combustione si abbia la corretta percentuale di aria comburente primaria.
L’aria secondaria, terziaria e i gas di ricircolo vengono introdotti tramite opportuni iniettori direttamente in camera di combustione per il completamento del processo di ossidoriduzione.
APPROFONDIMENTI
Letto fluido
Il letto fluido è il sistema più idoneo per ottenere un’efficiente ed eco-compatibile combustione di diversi combustibili solidi. Il materiale del letto è solitamente costituito da sabbia di quarzo.
Il materiale del letto viene tenuto in sospensione da aria o gas di ricircolo con un impeto tale che le forze di adesione vengono neutralizzate e le particelle di sabbia assumono il comportamento di un liquido. Il combustibile solido viene alimentato sopra il letto fluido e fatto cadere nello stesso. Il combustibile viene bruciato parzialmente nel letto e parzialmente nella camera di combustione posta sopra di esso. Questo sistema di combustione è ideale non solo per le biomasse legnose ma anche per altri combustibili solidi quali CDR, pulper di cartiere, fanghi di processo, plastica, rifiuti differenziati, etc.
Il sistema presenta i seguenti vantaggi:
- Indipendenza dalle dimensioni del combustibile
- Insensibilità al contenuto di umidità nel combustibile
- Insensibilità alla percentuale di particelle fini nel combustibile
- Assenza di fusione delle ceneri
- Combustione graduale e progressiva
- Affidabilità e durata di esercizio
- Ridotte emissioni inquinanti
- Alta efficienza di combustione
- Assenza di un sistema di alimentazione elettrica di emergenza
- Flessibilità di carico nel processo di combustione
- Bassi costi di manutenzione e riparazione
Lascia un commento