Energia da combustibili fossili
Energia da combustibili fossili
Gli impianti Pelucchi registrano una vita media di oltre trent’anni con cicli di manutenzione standard ed emissioni inferiori ai valori imposti dalla legislazione vigente
Tubi d’acqua
ERTA-VS ERTA-VSH
La caldaia ERTA rappresenta l’evoluzione di un progetto risalente agli anni ‘50 con la classica configurazione a “D”. E’ del tipo a tubi d’acqua verticali, a circolazione naturale, pressurizzata, con flusso dei gas di combustione orizzontale e parallelo ai corpi cilindrici sovrapposti. Questi generatori possono funzionare con qualsiasi tipo di combustibile liquido o gassoso. La camera di combustione e il perimetro esterno sono costituiti da schermi ad irradiazione composti da tubi tangenti saldati per ottenere la perfetta tenuta di pressurizzazione del circuito dei fumi. Le grandi dimensioni della camera di combustione e l’ampia superficie di scambio permette di avere ridotti carichi termici superficiali. Il fascio convettivo, in base al combustibile impiegato, può essere dotato di speciali soffiatori di fuliggine per impedire il deposito delle ceneri. I tubi della camera di combustione e del fascio convettivo sono mandrinati ai corpi cilindrici. Nel corpo cilindrico superiore sono montati i diaframmi convogliatori e separatori per mantenere stabile il livello nelle diverse condizioni di carico. Il generatore può essere dotato di un economizzatore che, sfruttando il calore sensibile dei gas di combustione in uscita dal corpo principale della caldaia, riscalda l’acqua di alimento aumentando il rendimento termico del generatore oltre il 95%. E’ possibile installare un surriscaldatore di vapore a convezione o ad irraggiamento per innalzare la temperatura del vapore sino a 510°C con pressione di 80 barg. I procedimenti di costruzione vengono verificati dal nostro sistema di controllo qualità. Le caratteristiche termiche di questi generatori garantiscono, oltre ad elevate prestazioni, un funzionamento regolare e di lunga durata, con minimi oneri di manutenzione, anche nei casi di impieghi più gravosi. Le caldaie della serie ERTA vengono fornite complete di impianto di combustione e, a richiesta, di un sistema di controllo, regolazione e registrazione dei parametri di processo, gestito da un PLC interfacciato con un Personal Computer.
APPROFONDIMENTI
CARATTERISTICHE TECNICHE
DENOMINAZIONE | ERTA-VS | ERTA-VSH |
POTENZA (MW) | fino a 70 | fino a 70 |
TEMPERATURA (°C) | Temp. di saturazione | fino a 510 |
PRESSIONE (BARa) | fino a 80 | fino a 80 |
APPROFONDIMENTI
Multitubolari
MT-AC MT-AS MT-FD
I generatori di acqua calda, acqua surriscaldata, olio diatermico della serie MT-AC, MT-AS, MT-FD sono stati progettati per impianti funzionanti con combustibili liquidi o gassosi. Hanno forma parallelepipeda con camera di combustione e perimetro esterno costituiti da tubi tangenti saldati; queste soluzioni permettono di ottenere la perfetta tenuta di pressurizzazione del circuito fumi. La grande camera di combustione, completamente schermata e con limitate superfici in materiale refrattario, garantisce ridotti carichi termici superficiali ed una bassa inerzia termica; in questo modo, oltre a migliorare la risposta del generatore alle variazioni del carico, si impediscono, anche in assenza imprevista di circolazione del fluido, surriscaldamenti dei tubi dovuti all’irraggiamento del refrattario. Le caratteristiche termofluidodinamiche di queste caldaie sono state studiate per assicurare la massima affidabilità ed i più elevati rendimenti ad ogni condizione di carico. I generatori possono essere dotati di un preriscaldatore d’aria o di un economizzatore che, sfruttando il calore sensibile dei gas di combustione in uscita dal corpo principale della caldaia, permettono di portare il rendimento termico oltre il 95%. I materiali impiegati per la costruzione sono acciai di qualità e le saldature sono eseguite con tecnica manuale da personale qualificato. Tutte le fasi di costruzione vengono inoltre verificate dal nostro sistema interno di controllo qualità. I generatori MT-AC, MT-AS, MT-FD vengono forniti completi di impianto di combustione per olio combustibile e/o gas metano, regolazioni a logica PLC, strumentazione, sicurezze ed accessori, in esecuzione package trasportabile.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DENOMINAZIONE | MT-AC | MT-AS | MT-FD |
POTENZA (MW) | fino a 50 | fino a 50 | fino a 40 |
TEMPERATURA (°C) | fino a 100 | fino a 250 | fino a 350 |
PRESSIONE (BARa) | fino a 30 | fino a 50 |
APPROFONDIMENTI
Tubi da fumo
PBSS-AC PBSS-AS PBSS-VS PBSS-VSH
Le principali caratteristiche tecniche che distinguono questi generatori sono dettate dalla sintesi di un’esperienza e di una ricerca continua per migliorare il prodotto.
La loro struttura, a tre giri di fumo con fondo bagnato, garantisce maggiore scambio termico a parità di ingombri esterni e quindi il raggiungimento dei più elevati rendimenti.
Il focolare di grande diametro, costruito con giunti di dilatazione o di tipo ondulato, e la sua disposizione, eccentrica verso il basso, favoriscono un’intensa circolazione di acqua in caldaia impedendo surriscaldamenti localizzati e migliorando lo scambio termico.
La camera di retroversione gas è completamente bagnata dall’acqua: in questo modo vengono eliminati i costi di manutenzione del refrattario. I materiali refrattari sono infatti limitati, in queste caldaie, al solo cono bruciatore. Le piastre tubiere sono bordate e subiscono un trattamento termico di distensione; tutti i tubi sono mandrinati e saldati alle piastre tubiere. In base al tipo di combustibile impiegato il generatore può essere dotato di un economizzatore che sfrutta il calore sensibile dei gas di combustione permettendo di portare il rendimento termico del generatore oltre il 95%.
E’ inoltre possibile installare un surriscaldatore di vapore. Tale apparecchio è del tipo a convezione per garantire la massima affidabilità anche durante gli avviamenti a freddo e può innalzare la temperatura del vapore fino a 350°C.
Tutte queste soluzioni nel loro complesso permettono di non avere alcun onere di manutenzione ordinaria o straordinaria garantendo il massimo di affidabilità e di prestazioni nel tempo.
I generatori PBSS vengono forniti completi di impianto di combustione per olio combustibile e/o gas metano, regolazioni a logica PLC, strumentazione, sicurezze ed accessori, in esecuzione package trasportabile.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DENOMINAZIONE | PBSS-AC | PBSS-AS | PBSS-VS | PBSS-VSH |
POTENZA (MW) | fino a 20 | fino a 20 | fino a 20 | fino a 20 |
TEMPERATURA (°C) | fino a 100 | fino a 220 | fino a 220 | fino a 350 |
PRESSIONE (BARa) | fino a 25 | fino a 25 | fino a 25 | fino a 25 |
Serpentini coassiali
FDV
I riscaldatori a fluido diatermico della serie FDV sono stati progettati per impianti funzionanti con combustibili liquidi o gassosi.
Sono costituiti da una struttura tubolare a serpentini elicoidali concentrici, a uno o più principi, realizzata in modo da permettere una corretta e adeguata circolazione dell’olio.
Le operazioni di saldatura dei tubi sono eseguite da personale specializzato e sono sottoposte ai controlli non distruttivi.
Il fascio tubiero che costituisce il serpentino di scambio termico è alloggiato all’interno di una virola metallica che permette di ottenere una perfetta tenuta dei fumi.
Il generatore di calore è isolato con lana minerale ed è rivestito esternamente con una lamiera grecata di acciaio zincata o lamierino di acciaio inox.
Questi generatori sono forniti completi di impianto di combustione per olio combustibile e/o gas metano e di tutti gli accessori di controllo, regolazione e sicurezza.
APPROFONDIMENTI
CARATTERISTICHE TECNICHE
DENOMINAZIONE | FDV |
POTENZA (MW) | fino a 10 |
TEMPERATURA (°C) | fino a 350 |
PRESSIONE (BARa) | fino a 25 |
Lascia un commento