Caldaia a vapore

storia

La caldaia a vapore o, più correttamente, il generatore di vapore può essere definita come un’apparecchiatura realizzata per il riscaldamento di un liquido per portarlo alla sua evaporazione Tipicamente, la caldaia a vapore opera in modo continuo e in condizioni controllate e proprio per questa ragione il vapore d’acqua prodotto viene impiegato come eccellente vettore energetico.  Nel linguaggio comune, vapore è utilizzato come sinonimo di vapore acqueo, anche detto vapore d’acqua

La caldaia a vapore può sfruttare diverse fonti di energia, quali:

  • I combustibili fossili
  • Gas esausti di processi industriali (tipicamente nel caso del cosiddetto ciclo combinato o della cogenerazione)

Si definisce più propriamente caldaia quella parte del generatore di vapore a combustione interna in cui il liquido, generalmente acqua, viene riscaldato e vaporizzato.

La caldaia a vapore può essere classificata in funzione di diversi parametri:

  1. Il fluido vettore energetico che provvede alla generazione del vapore
  2. La tipologia di partizione (a tubi d’acqua, a tubi di fumo)
  3. La tipologia di circolazione, che può essere naturale, assistita o combinata, ma anche forzata
  4. Il contenuto di fluido in rapporto alla superficie da riscaldare
  5. La tipologia di tiraggio (atmosferico, in depressione, pressurizzato)
  6. La mobilità del manufatto (fiso, semifisso, locomobile ecc.)
  7. La portata di vapore
  8. La pressione massima di esercizio, calcolata in bar

Va poi precisato che la caldaia a vapore si caratterizza anche per:

  • Pressione di bollo: bassa (inferiore a 1 bar), media (da 1 a 15 bar), alta (da 15 a 100 bar), altissima (oltre i 100 bar)
  • Disposizione del focolare: interno (ovverosia parte integrante della superficie di scambio del generatore) o esterno (il generatore è in questa modalità sprovvisto di focolare e definito “a recupero”)
  • Combustibile bruciato: che potrà essere solido, liquido o gassoso
  • Circolazione dell’acqua all’interno della caldaia: naturale (il moto avviene per effetto dei moti convettivi), mista (ossia aiutata da una pompa di circolazione) o forzata (l’acqua immessa tramite pompa nel generatore viene riscaldata, vaporizzata ed eventualmente surriscaldata percorrendo un unico circuito)
  • Percorso dei fumi: a tubi di fumo (l’acqua bagna la parte esterna dei tubi e all’interno circolano i prodotti della combustione) oppure a tubi d’acqua (l’acqua circola all’interno di tubi suborizzontali, subverticali o verticali e i prodotti della combustione investono la parte esterna)

Infine, è importante sottolineare che la caldaia a vapore può anche differenziarsi a seconda di specifiche esigenze progettuali o di performance. Qualche esempio:

  • Caldaia a vapore a grande volume d’acqua
  • Caldaia a vapore a medio volume d’acqua (a tubi di fumo, a tubi di fumo a fondo bagnato oppure a tubi di fumo verticale)
  • Caldaia a vapore a tubi d’acqua

Contattaci

Caldaie a vapore: la leadership di Pelucchi Spa

Pelucchi Spa è il punto di riferimento a livello nazionale per la progettazione ad hoc, produzione, installazione e manutenzione delle più evolute e performanti caldaie a vapore. Le caldaie a vapore firmate Pelucchi sono il risultato di una progettualità completamente personalizzata sulle esigenze e necessità di ogni tipologia di azienda.

Da sempre, Pelucchi Spa ha saputo coniugare la massima esperienza in fase di design con soluzioni altamente funzionali e totalmente calibrate per la generazione di energia termica ed elettrica sia da combustibili fossili che da fonti rinnovabili, da rifiuti e da recupero termico di cicli industriali.

Le caldaie a vapore prodotte da Pelucchi Spa rappresentano il risultato del know-how di un’azienda che, sin dalla sua fondazione, ha saputo imporsi sul mercato come leader produzione di caldaie industriali, caldaie e biomassa e caldaie a recupero per qualunque tipo di industria: dal settore manifatturiero all’industria tessile, dall’Oil&Gas sino ai grandi complessi ospedalieri, fino agli studi di ingegneria nell’ambito di progetti completi.

Contattare subito Pelucchi Spa per la progettazione delle vostre caldaie a vapore vi permetterà di entrare in contatto con la cosiddetta “cultura dello speciale” che da sempre caratterizza le produzioni del brand: quasi un secolo di attività costantemente orientata al miglioramento e all’implementazione di soluzioni per la generazione di energia, sempre più funzionali, sempre più efficaci.

Contattaci

Contattaci

Pelucchi Caldaie S.p.A.

Uffici: I-20900 Monza (MB) – Via Marsala, 3
Stabilimento: I-20900 Monza (MB) – Via Monte Santo, 20
P.IVA 00929430965

 

Contatti

Tel 039.2000990
Fax 039.2000240
Email [email protected]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Cookies help us deliver our services. By using our services, you agree to our use of cookies. More Info | Close